Avanzi di ossa

10/08/2023

La mostra Avanzi di Ossa si propone come una riflessione, attraverso i linguaggi visivi, sulla poetica di Franco Costabile e sulle condizioni e contraddizioni della terra di Calabria. L’esposizione presenta le opere di Eva Fruci, Luca Granato e Guido Mallamace, artisti accomunati da un’attenzione particolare per il presente e per la dimensione storica e sociale del Meridione.

Franco Costabile (Sambiase, 1924 – Roma, 1965) è stato il poeta del dolore, delle traversie e della migrazione dalla terra natia. Nei suoi versi dipinge una Calabria misera, che impone sacrifici e fughe, che «pone la croce sulla croce», ma che allo stesso tempo genera un’irrimediabile nostalgia. Sebbene profondamente radicato nella sua terra, il valore della sua poetica va oltre i confini regionali, diventando simbolo di uno sradicamento universale, vissuto da chiunque sia costretto ad abbandonare la propria casa per necessità. Una condizione oggi più che mai attuale, aggravata dall’annullamento della memoria storica operato dalla post-modernità. Cosa rimarrà di noi? È la domanda che gli artisti in mostra si pongono.

Il lavoro documentario di Guido Mallamace testimonia l’immediata distruzione delle imbarcazioni utilizzate dai migranti africani e mediorientali per raggiungere le coste di Roccella Jonica nel novembre scorso, evidenziando la doppia sconfitta di chi, dopo aver lasciato la propria terra, vede negata ogni possibilità di dignità sociale.

Luca Granato riflette sul tempo come agente erosivo della memoria attraverso l’uso di tessuti bruciati, narrando visivamente l’angoscia dell’inesorabile scorrere delle cose e del loro mutare. Un processo che si manifesta come condizione tanto personale quanto collettiva.

Eva Fruci, infine, ricostruisce parole e sensazioni, rievocando la poetica di Costabile attraverso delicate trame di fili semantici. Le sue opere ricompongono memorie e significati lontani, tracciando legami intimi e romantici con la propria terra: la rosa nel bicchiere, l’immagine fragile e resistente che ancora si tenta di salvare.

Opening 10 Agosto 2023 - Osservatoriomaree x Factory+

Orari: la mostra sarà visitabile con orario 15.30 – 20:30

Eva
Fruci

Eva Fruci aasce a Lamezia Terme nel 2002. Vive e lavora a Catanzaro, dove frequenta la scuola di Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Nel 2023 risulta vincitrice del Premio Nazionale Chiaravallearte e partecipa alla residenza artistica Rughe a Camini (RC), a cura di Duçi Contemporanea e Osservatorio delle maree. La sua ricerca si concentra sulla profonda esplorazione della condizione umana in relazione a una percezione del tempo come entità fugace, permeata dall’impermanenza e dalla caducità della materia. Muovendosi attraverso la pittura, la tessitura e la performance, i suoi progetti sono una rielaborazione personale del concetto di identità femminile alla luce del contesto culturale e sociale dell’Italia Meridionale. In particolare, il suo lavoro intreccia con delicatezza la narrazione delle storie delle donne del Sud, evidenziando le tradizioni che esse hanno tramandato e il loro ruolo nella conservazione e nella trasmissione del patrimonio culturale.

eva fruci

Luca
Granato

Luca Granato (Cosenza, 1999) è un artista visivo con sede in Sud Italia. La sua ricerca trova radici nel writing e nella militanza popolare, che lo portano a riflettere sul concetto di terzo paesaggio, e si sviluppa come un’indagine a lungo termine sullo svuotamento del territorio meridionale e sulle complesse dinamiche delle relazioni umane con il territorio. Esplorando questioni etnografiche, storiche, intime ed ecologiche, i suoi progetti si configurano come un tentativo rintracciare connessioni tra passato, presente e futuro, osservando come le memorie individuali e collettive si intrecciano e si trasformano nel corso del tempo, influenzando le nostre interazioni e il nostro rapporto con il mondo che ci circonda.

luca granato

Guido
Mallamace

Guido Mallamace nasce a Cosenza nel 1997, ha conseguito la laurea in Graphic Design presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Dopo un’esperienza iniziale come docente di Fotografia e Graphic Design a Milano, ha proseguito la sua carriera professionale come Web Designer. Attualmente vive e lavora a Cosenza, dove continua a operare in questo ambito. Parallelamente, porta avanti una ricerca fotografica incentrata sul Sud Italia, esplorandone le peculiarità e le contraddizioni. Attraverso il reportage fotografico, indaga le complessità culturali, sociali e paesaggistiche di questa terra, raccontando le storie nascoste dietro i volti, i luoghi e le tradizioni del territorio.

Factory+

Factory+ è un’associazione culturale senza scopo di lucro che opera a partire dal 2021 nel territorio catanzarese con l’obbiettivo di accrescere il dinamismo culturale del nostro territorio attraverso la condivisione di spazi e momenti di musica, arte, cultura e intrattenimento, intesi nella loro accezione + ampia.

Entra
in dialogo
con noi

Siamo sempre alla ricerca di nuove connessioni, idee e collaborazioni. Se vuoi proporre un progetto, ricevere informazioni sulle nostre attività o semplicemente condividere una riflessione, scrivici.

 

Carrello
Torna in alto