- Federica Zianni
- Maggio 28, 2025
I Wish I Wasn’t Afraid, and Yet I’m Terrified
Ho scelto l’argilla in uno stato liminale, quasi in via di disfacimento. È una materia primordiale, pronta a ricevere il gesto e a trattenere la sua traccia. Non ho scritto, ho colpito. Non ho inciso, ho lasciato che la mia mano affondasse, imprimendo parole e impronte in un’unica azione. Il mio intento non è decorativo, né espressivo in senso romantico. È archetipico. Ciò che rimane sulla parete non è una calligrafia, ma una memoria, simile alle pitture parietali del Neolitico, dove l’essere umano affermava la propria presenza attraverso il contatto diretto con la materia del mondo. Così, la mia frase non è altro che un atto inscritto nella materia stessa. Questa affermazione, apparentemente intima, non è una confessione: è un enunciato primario, che trae forza dalla sua dimensione viscerale. La paura non è qui un ostacolo, ma un punto di partenza. È l’emozione fondamentale che precede la riflessione, quella che unisce ogni essere vivente e, proprio per la sua radicalità, può diventare uno strumento critico. Il gesto che la genera è semplice e insieme fondamentale: immergere le mani nella terra e scrivere. I margini della frase si confondono con le sbavature dell’argilla, i bordi sono incerti, come incerti sono i confini tra il dentro e il fuori, tra l’io e il mondo. È un’interrogazione lanciata nello spazio, un atto simbolico che si colloca al crocevia tra linguaggio e materia, tra istinto e pensiero. Il carattere arcaico del mezzo, un impasto di fango e acqua, richiama il bisogno di una forma pre-linguistica di affermazione. Prima della grammatica, prima della narrazione, c’è la pressione della mano sulla superficie. C’è il corpo che cerca, nel contatto, una legittimazione dell’esistenza. In questa tensione tra fragilità e necessità, il mio lavoro si colloca nel sollevare una riflessione su ciò che chiamiamo emozione, su come il linguaggio ne tradisca la complessità, e su come, talvolta, solo la materia, nelle sue forme più umili e instabili, sappia farsi veicolo di una verità che non è soggettiva, ma condivisa.








Crediti
Courtesy the artist

Federica Zianni, scultrice e docente, è laureata all’Accademia di Brera e dottoranda all’Accademia di Lecce. Finalista e vincitrice di premi come Arte Laguna, Arcipelago e IMMAGINA, ha esposto in gallerie e fiere nazionali e internazionali, da Milano a Roma, fino a Taiwan. Ha preso parte a numerose residenze artistiche e affianca alla pratica artistica un’attività nel digital marketing.
Entra
in dialogo
con noi
Siamo sempre alla ricerca di nuove connessioni, idee e collaborazioni. Se vuoi proporre un progetto, ricevere informazioni sulle nostre attività o semplicemente condividere una riflessione, scrivici.