Dal 21/07/2023 al 24/07/2023

Kaminion Fest: un festival comunitario per scoprire Camini attraverso arte e cultura

Il Comune di Camini è lieto di annunciare la prima edizione del Kaminion Fest, un festival residenziale dedicato alle arti e alla cultura che si terrà dal 20 al 24 luglio. Questo evento nasce con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso un ricco programma che abbraccia scultura, pittura, poesia, letteratura, archeologia e paesologia, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica nella storia e nell’identità locale.

Il Kaminion Fest, edizione zero, vuole far emergere e mettere in risalto sia i luoghi più noti che quelli meno esplorati di Camini, attraverso il coinvolgimento attivo della sua vivace comunità. L’evento mira a unire le energie culturali già presenti sul territorio, creando un’importante occasione di festa, incontro e condivisione. Camini, piccolo borgo di circa 700 abitanti, si distingue per la sua multiculturalità grazie alla presenza di oltre 150 rifugiati provenienti da diverse parti del mondo, tra cui Siria, Libia, Marocco, Nigeria, Eritrea, Pakistan, Sudan del Sud, Senegal e Afghanistan. Grazie al Sistema di Accoglienza e Integrazione gestito dalla cooperativa Eurocoop (JUNGI MUNDU), il paese è diventato un esempio virtuoso di inclusione e integrazione. Negli ultimi anni si è inoltre verificato un fenomeno di ritorno alle origini, con molti figli di caminesi emigrati in passato che hanno scelto di stabilirsi nuovamente nel borgo, portando nuove competenze e opportunità.

Il festival nasce dalla collaborazione tra il Comune di Camini e l’associazione culturale Casa della Poetessa, con il supporto della galleria-studio d’arte Duçi Contemporanea e della Pro Loco di Camini. Il progetto si avvale del contributo del Prof. Francesco Cuteri dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e del Museo Archeologico di Monasterace, che guideranno esplorazioni e narrazioni territoriali. Il festival vedrà la partecipazione di numerosi artisti locali, tra cui Mariella Costa, ideatrice del “Parco degli Dei” di Roccella, Giuseppe Vilardo, Luciano Pezzano, Saverio Coluccio e Antonio Toscano. L’evento si ispira e collabora con altre importanti manifestazioni culturali come La Luna e i Calanchi di Aliano, Verso Sud di Corato, Tatataranne di Terlizzi, i Giardini delle Esperidi di Zagarise, Siluna Fest di Acri, Margini di Paola e Ferula Ferita di Altamura.

Per quattro giorni Camini si trasformerà in un laboratorio culturale a cielo aperto, ospitando artisti locali, nazionali e internazionali che condivideranno esperienze con la comunità attraverso cammini poetici, azioni performative, laboratori aperti ai residenti e ai visitatori, mostre d’arte nelle caratteristiche rughe e catoi, eventi teatrali coinvolgenti, happening d’arte immersi nella natura, pranzi e cene sociali, concerti dal vivo e letture serali attorno al fuoco. L’obiettivo è creare un’esperienza immersiva che favorisca la scoperta del territorio attraverso la creatività e la condivisione.

Tutti gli abitanti, a partire dal gruppo del Servizio Civile della Pro Loco, saranno coinvolti nell’accoglienza di artisti e visitatori. Il paese già collabora attivamente alla buona riuscita dell’evento, con un’energia straordinaria. Nei prossimi giorni verrà attivata una raccolta fondi per sostenere le spese di ospitalità degli artisti. Il Kaminion Fest rappresenta una grande opportunità di crescita per i giovani della comunità e si auspica che sia solo l’inizio di un percorso duraturo e significativo. L’obiettivo è ampliare l’iniziativa coinvolgendo anche i Comuni limitrofi per creare un vero e proprio circuito culturale di respiro territoriale.

Il Sindaco di Camini, Pino Alfarano, ha dichiarato: “Abbiamo creduto da subito in questo progetto perché arricchisce l’offerta culturale del territorio, favorisce nuovi flussi di visitatori e viaggiatori, accresce l’inclusione e la coesione sociale, contribuendo alla rivitalizzazione del borgo. Il nostro obiettivo è rendere Camini un punto di riferimento per la cultura e la creatività nel Sud Italia.”

Camini, Italia -
Osservatoriomaree x La Casa della Poetessa

Alessandra
Cussini

Alessandra Cussini è una sostanza lievitante. Si occupa di persone, competenze, idee atipiche, differenze. Inventa soluzioni. Co-progetta percorsi di inclusione sociale e lavorativa per persone fuoriuscite dal mercato del lavoro e in fase di ripensamento professionale, mettendo in relazione le politiche culturali, sociali ed economiche dei territori. Sviluppa progetti di comunità valorizzandone le identità singole e plurali e potenziandone le risorse. Utilizza nuove economie, circuiti di scambio. Cura processi creativi e di comunicazione, raccontando e ideando nuovi modi di narrare. Si occupa di progetti sociali e culturali, eventi e laboratori per persone sorde. Sta studiando la Lingua dei Segni italiana. Ha ideato e diretto per più di dieci anni un centro di produzione artistica e creativa a Bologna. È sempre in viaggio. Ha tantissimi capelli. Sceglie un mondo orizzontale, con moltissimi libri, ama cucinare e vive in un piccolo paese tra i Monti Pisani.

Con il contributo di
La Casa Della Poetessa
Duçi Contemporanea
Ferula Ferita
Cooperativa Jungi Mundu
Servizio Civile Universale
Pro Loco
Comune di Camini
Città Metropolitana di Reggio Calabria

Entra
in dialogo
con noi

Siamo sempre alla ricerca di nuove connessioni, idee e collaborazioni. Se vuoi proporre un progetto, ricevere informazioni sulle nostre attività o semplicemente condividere una riflessione, scrivici.

 

Carrello
Torna in alto