RUGHE 2023
Dal 17/08/2023 al 23/08/2023
La residenza artistica RUGHE nasce come campus creativo e laboratoriale nell’entroterra calabrese. Al cuore della nostra missione risiede il desiderio di stabilire legami profondi e duraturi con la comunità locale, una tessitura di culture e tradizioni multietniche che arricchiscono il tessuto sociale della regione. Ci adoperiamo per favorire l’interazione e la partecipazione attiva tra gli artisti residenti e i membri della comunità, generando opere d’arte e azioni che riflettono e celebrano la diversità e l’umanità condivisa. In questo ambiente fecondo e inclusivo, Rughe si propone come catalizzatore di idee innovative e promotore di comprensione interculturale, costruendo ponti tra mondi altrimenti separati. Crediamo fermamente che attraverso la collaborazione e la condivisione possiamo trasformare non solo la nostra comunità, ma anche le realtà più ampie, tessendo insieme un magnifico mosaico di creatività e connessione umana.
Camini, Italia -
Osservatoriomaree x La Casa della Poetessa









Alessandra
Cussini
Alessandra Cussini è una sostanza lievitante. Si occupa di persone, competenze, idee atipiche, differenze. Inventa soluzioni. Co-progetta percorsi di inclusione sociale e lavorativa per persone fuoriuscite dal mercato del lavoro e in fase di ripensamento professionale, mettendo in relazione le politiche culturali, sociali ed economiche dei territori. Sviluppa progetti di comunità valorizzandone le identità singole e plurali e potenziandone le risorse. Utilizza nuove economie, circuiti di scambio. Cura processi creativi e di comunicazione, raccontando e ideando nuovi modi di narrare. Si occupa di progetti sociali e culturali, eventi e laboratori per persone sorde. Sta studiando la Lingua dei Segni italiana. Ha ideato e diretto per più di dieci anni un centro di produzione artistica e creativa a Bologna. È sempre in viaggio. Ha tantissimi capelli. Sceglie un mondo orizzontale, con moltissimi libri, ama cucinare e vive in un piccolo paese tra i Monti Pisani.

Eva
Fruci
Eva Fruci nasce a Lamezia Terme nel 2002. Vive e lavora a Catanzaro, dove frequenta la scuola di Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Nel 2023 risulta vincitrice del Premio Nazionale Chiaravallearte e partecipa alla residenza artistica Rughe a Camini (RC), a cura di Duçi Contemporanea e Osservatorio delle maree. La sua ricerca si concentra sulla profonda esplorazione della condizione umana in relazione a una percezione del tempo come entità fugace, permeata dall’impermanenza e dalla caducità della materia. Muovendosi attraverso la pittura, la tessitura e la performance, i suoi progetti sono una rielaborazione personale del concetto di identità femminile alla luce del contesto culturale e sociale dell’Italia Meridionale. In particolare, il suo lavoro intreccia con delicatezza la narrazione delle storie delle donne del Sud, evidenziando le tradizioni che esse hanno tramandato e il loro ruolo nella conservazione e nella trasmissione del patrimonio culturale.

Giuliano
Marroccini
Giuliano Maroccini (1988), pugliese di nascita ma con negli occhi il disegno perfetto di Urbino, è insegnante di lettere nelle scuole e nelle carceri. Idea-e tore di Verso Sud – ecosistema culturale, progetto di arte pubblica e arti performative che si svolge in Puglia, ha pubblicato scritti accademici e divulgativi sulla letteratura e le arti visive, curato rubriche e pubblicazioni sul tema.
Ha frequentato la Scuola Pound, piccola accademia di alta formazione poetica, a cura di Michelangelo Zizzi. Ha scritto due poesie appositamente per l’etichetta di una birra artigianale.
Ha pubblicato la silloge Camera d’aria (Fallo- ne, 2017) e altri versi su La Repubblica e altre riviste, almanacchi, blog. Alcune sue liriche fanno parte de I cieli della preistoria – antologia della nuovissima poesia pugliese, curata da Antonio Bux (Marco Saya, 2022).

Angela
Strippoli
Giuliano Maroccini (1988), pugliese di nascita ma con negli occhi il disegno perfetto di Urbino, è insegnante di lettere nelle scuole e nelle carceri. Idea-e tore di Verso Sud – ecosistema culturale, progetto di arte pubblica e arti performative che si svolge in Puglia, ha pubblicato scritti accademici e divulgativi sulla letteratura e le arti visive, curato rubriche e pubblicazioni sul tema.
Ha frequentato la Scuola Pound, piccola accademia di alta formazione poetica, a cura di Michelangelo Zizzi. Ha scritto due poesie appositamente per l’etichetta di una birra artigianale.
Ha pubblicato la silloge Camera d’aria (Fallo- ne, 2017) e altri versi su La Repubblica e altre riviste, almanacchi, blog. Alcune sue liriche fanno parte de I cieli della preistoria – antologia della nuovissima poesia pugliese, curata da Antonio Bux (Marco Saya, 2022).

Emar
Orante
Giuliano Maroccini (1988), pugliese di nascita ma con negli occhi il disegno perfetto di Urbino, è insegnante di lettere nelle scuole e nelle carceri. Idea-e tore di Verso Sud – ecosistema culturale, progetto di arte pubblica e arti performative che si svolge in Puglia, ha pubblicato scritti accademici e divulgativi sulla letteratura e le arti visive, curato rubriche e pubblicazioni sul tema.
Ha frequentato la Scuola Pound, piccola accademia di alta formazione poetica, a cura di Michelangelo Zizzi. Ha scritto due poesie appositamente per l’etichetta di una birra artigianale.
Ha pubblicato la silloge Camera d’aria (Fallo- ne, 2017) e altri versi su La Repubblica e altre riviste, almanacchi, blog. Alcune sue liriche fanno parte de I cieli della preistoria – antologia della nuovissima poesia pugliese, curata da Antonio Bux (Marco Saya, 2022).
