Sogni e sintomi
Lorenzo Franzese

Dal 11/02/2023 al 25/02/2023

All’origine della civiltà risiede il linguaggio, la capacità di comunicare e di stabilire relazioni con l’altro. Il linguaggio non è solo un atto verbale, ma l’espressione di un’intenzione. Ogni gesto umano diventa un atto che dà vita alla memoria, rendendo l’uomo testimone del tempo.

In questo processo, l’arte e la tecnica non si limitano a un semplice “fare”, ma rappresentano un modo di conoscere la realtà. La materia, come principio femminile, custodisce le tracce del tempo e della volontà umana, predispone ciò che sarà e ci parla di ciò che è stato. Tutto è fatto di tempo. Il linguaggio ne diventa il preludio, il sogno, il sintomo.

Nel lavoro di Franzese, l’influenza del graffitismo e della stencil art degli anni Ottanta si traduce in segni e gesti che cercano di emergere dal profondo come un linguaggio asemico, apparentemente privo di significato, ma carico di necessità di imporsi al mondo e di stabilire una connessione con l’altro.

Come antichi rituali rupestri, le opere in mostra si configurano come espressioni della necessità di affermare l’esistenza, in un tempo che vede l’affermazione del Transumanesimo e le sue alienazioni. La pittura e la manualità tornano a essere strumenti rituali per riaffermare quell’io spirituale, che urla al mondo: Io ci sono.

Opening 11 Febbraio 2023, ingresso libero - Osservatoriomaree x Colpo

Orari: la mostra sarà visitabile con orario 15.30 – 20:30

Lorenzo
Franzese

Lorenzo Franzese nasce a Belvedere Marittimo nel 1997. Si diploma presso la scuola di Grafica d’Arte dell’Accademia di Belle di Firenze. Questa esperienza lo porta a scoprire e utilizzare varie tipologie di carta, in particolare quella giapponese, trovando agio nell’accostamento e contrasto tra materiali poveri e pregiati e riflettendo sul valore del segno e delle tecniche di stampa manuali nell’era digitale. Attraverso una sperimentazione continua giunge ad una sintesi che, portandolo ad inserire sempre meno soggetti e riducendosi ai soli tratti essenziali, si concentra sul valore del gesto-traccia, inteso come genesi di una manifestazione altra e recognita.

COLPO APS

COLPO rappresenta uno spazio inclusivo e aperto, dedicato alla promozione di attività culturali e sociali. Eventi, laboratori e iniziative mirano a costruire nuovi immaginari e stimolare pratiche collettive. Situato nel cuore di Paola, l’associazione è un laboratorio di idee, un luogo in cui abitare diversamente lo spazio sociale, superando le dinamiche ordinarie per proporre soluzioni condivise e alternative.

colpo

Entra
in dialogo
con noi

Siamo sempre alla ricerca di nuove connessioni, idee e collaborazioni. Se vuoi proporre un progetto, ricevere informazioni sulle nostre attività o semplicemente condividere una riflessione, scrivici.

 

Carrello
Torna in alto