Il catalogo della mostra Eco dell’Invisibile – I ritratti dell’oppressione, ospitata presso il Palazzo delle Esposizioni – Ex STAC di Catanzaro e curata da Osservatoriomaree, rappresenta un’intensa esplorazione delle dinamiche sociali e psicologiche legate all’invisibilità e all’oppressione. La mostra, in collaborazione con Sistema Hava e Duçi Contemporanea, raccoglie opere di artisti internazionali che, attraverso pittura, scultura, video performance, fotografia e installazioni, denunciano le ingiustizie del mondo contemporaneo, con particolare attenzione ai diritti dei lavoratori e alle problematiche sociali.
Il catalogo documenta un percorso espositivo che oscilla tra la condizione alienante dell’essere umano nel contesto odierno e la sua lotta per la riconquista della dignità e della consapevolezza di sé. Attraverso opere potenti e visionarie, come quelle di Nelson Carrilho, Saba Najafi, Mauro Castellani e tanti altri, il catalogo offre una riflessione profonda su temi come il neocolonialismo, l’emarginazione, il lavoro minorile, e l’introspezione psicologica. Le immagini e i testi critici presenti nel volume rendono omaggio alle voci invisibili che, grazie all’arte, trovano finalmente una forma di espressione.
Testi di:
Giuseppe Antonio Bagnato
Francesco Cuteri
Artisti in catalogo:
Chiara Antonelli, Nelson Carrilho, Pina Cerchiaro, Mauro Castellani, Alessio Castaldi, Manuel De Marco, Giulia Gastoldi, Annamaria Girardi, Antonio Gualtieri Paterno, Aris Mac Adden, Marika Mazzeo, Marco Marra, Chiara Scolastica Mosciatti, Tejaswini Loundo, Saba Najafi, Paolo Pancari Doria, Graziella Romeo, Erica Roberti, Sara Russo, Agostino Scordo, Benedetta Sanrocco, Grazia Salierno, Giuseppe Samuele Vasile, Valerio Villani, Marianeve Vallone.